ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti

Si svolgerà i prossimi 17 e 18 settembre all’Acquario Romano ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti che, dopo la prima edizione dello scorso anno a Padova, arriva nella Capitale per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica sul piano dei trasporti di persone e merci nel nostro Paese.
Secondo la definizione riportata nella strategia europea in materia di sviluppo sostenibile approvata nel 2006 dal Consiglio Europeo, obiettivo della mobilità sostenibile è garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente.

Ma a che punto è la mobilità sostenibile in Italia? Per soddisfare questo interrogativo, nel corso dell’evento verranno organizzati alcuni tavoli di discussione attorno a tre questioni cruciali: infrastrutture, mobilità e logistica, dunque risorse del PNRR, intermodalità dei trasporti, servizi MAAS (Mobility As a Service), sostenibilità dei mezzi commerciali e a 2 e 4 ruote, innovazione tecnologica, soluzioni digitali, sicurezza stradale, impegno sociale.

In breve, la cultura della mobilità sostenibile e l’incidenza diretta sulla vita e la salute dei cittadini. Basti pensare alla qualità dell’aria, ai costi crescenti dei trasporti, agli ostacoli alla diffusione dell’elettrico o alla difficile convivenza tra varie forme di mobilità nelle nostre città sempre più congestionate.

Di mobilità sostenibile oggi in Italia si parla tanto ma spesso in maniera frammentaria e non di rado meramente teorica, citando gli obiettivi stabiliti dagli Accordi di Parigi, dal Green Deal europeo e dall’Agenda ONU 2030. Obiettivo di ECO è riunire tutti i player del settore e far parlare tra loro i microcosmi che compongono l’universo della mobilità sostenibile, per provare a stilare una sintesi delle varie istanze, gettando le basi per un’interlocuzione che in futuro si mantenga costante e coordinata e sensibilizzando opinione pubblica e media sulla diffusione della cultura della mobilità sostenibile.
Il programma si articolerà i due giornate presentate da due testimonial d’eccezione, la fisica Gabriella Greison e il geologo Mario Tozzi, con interventi che valorizzeranno le best practice e l’impegno che aziende ed enti locali già oggi profondono rispetto alla sostenibilità dei trasporti, delle infrastrutture di comunicazione e dei servizi connessi. In questo senso è strategica la collaborazione con Anci, a sottolineare la centralità delle amministrazioni comunali, alle quali la crescita della popolazione urbana pone nuove sfide per lo sviluppo sostenibile.

Anche i partner dell’iniziativa – Enel, Intesa Sanpaolo, Conai, Amazon – porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile.

È prevista anche la presentazione dei risultati della survey I giovani e la mobilità sostenibile realizzata in partnership da ECO e Skuola.net, che fotograferà il grado di conoscenza, le aspettative e le scelte delle giovani generazioni sul tema della mobilità sostenibile.

Il comitato scientifico di ECO è composto da Stefano Carrese, professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti al Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e Tecnologie Aeronautiche dell’Università Roma TRE; Antonella Galdi, vice-segretario generale ANCI, responsabile area Innovazione tecnologica, attività produttive, energia, ambiente, cultura, turismo, mobilità sostenibile TPL, politiche giovanili, agricoltura e statistica nonché Direttore di Publica, la scuola di formazione Anci per giovani amministratori; Francesco Naso, segretario generale dell’associazione MOTUS-E per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia, di cui è fondatore; Simone Nuglio, direzione nazionale Legambiente e responsabile Clean Cities Campaign per Legambiente, Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy, Alessandro Tursi, architetto, urbanista e presidente FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Chi vive al nord ha un secondo kit di emergenza in bagagliaio | Quando giubbotto e triangolo non bastano più

Nelle regioni più fredde un semplice giubbotto riflettente non basta: serve un secondo kit invernale…

7 ore ago

Batteria d’inverno, se ha quest’età la devi cambiare subito | Il freddo ti farà rimanere a piedi

In inverno la batteria soffre di più: se ha superato i 4-5 anni rischia di…

10 ore ago

Quando fai il pieno al tramonto risparmi | Ecco perché l’ora giusta alla pompa può alleviare il conto in banca

Scegliere di fare rifornimento al tramonto può ridurre la spesa in modo sorprendente grazie a…

12 ore ago

Bollo scontato del 15% | in Lombardia basta la domiciliazione: chi entra e chi resta fuori

Secondo la Regione Lombardia, attivare la domiciliazione bancaria permette di ottenere uno sconto del 15%…

14 ore ago

Marcia alta al momento giusto | La quinta la devi mettere solo a questa velocità, altrimenti stai buttando soldi dal finestrino

Inserire la quinta troppo presto o troppo tardi aumenta consumi, usura e vibrazioni: il momento…

1 giorno ago

Il pieno che costa meno | Perché scegliere l’orario giusto alla pompa cambia davvero il portafoglio

Scegliere l’orario corretto per fare rifornimento può ridurre sensibilmente la spesa, evitando i picchi in…

1 giorno ago