Studio E-Mobility PwC Strategy&_Mobilità elettrica: l’Italia arretra e la Cina si avvicina

Nel corso del 2022 le immatricolazioni di Battery Electric Vehicle (BEV) in Europa (EU27+UK) sono cresciute in media del 29,0% rispetto all’anno precedente, con una penetrazione del 13,9% rispetto alle vendite totali di autovetture. Questo andamento complessivo, in realtà, nasconde forti differenze tra Paesi. La transizione all’elettrico in Italia, ad esempio, procede ad un passo…

Correlazione tra vendite di auto elettriche e disponibilità dei punti di ricarica (dati 2022)

La diffusione delle auto elettriche in Europa è in costante aumento grazie alla spinta verso le energie pulite e la riduzione delle emissioni di carbonio. Tuttavia, la disponibilità di infrastrutture di ricarica è essenziale per la crescita di questa industria. A tal proposito, è stata sviluppata da ACEA una mappa interattiva per evidenziare la correlazione…

Auto: per gli italiani la strada verso la mobilità elettrica passa dall’ibrido

Per quasi un italiano su tre (32%) la prossima auto sarà un’ibrida non ricaricabile. Perché l’elettrico piace, ma di fronte a difficoltà infrastrutturali, dubbi su modi e tempi di ricarica, timori sull’autonomia di guida, alla fine la scelta di acquisto più probabile per i consumatori italiani ricade sui cosiddetti Hybrid Electric Vehicles (HEV). E solo poco più di uno su dieci…

Osservatorio AutoScout24: Aumenta il budget di spesa per l’acquisto di auto nuove ma il caro benzina inizia a influenzare le scelte

Nonostante il 2022 sia stato archiviato con il segno negativo (-9,5%), negli ultimi mesi il mercato delle auto nuove ha registrato una crescita significativa: a dicembre 2022 +20,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e a gennaio 2023 +19,3% [1]. Un dato positivo nonostante le difficoltà che il settore ha dovuto superare negli ultimi anni,…