Fino a pochi anni fa, le auto elettriche erano considerate veicoli d’élite, inaccessibili per molti. Ma nel 2025, lo scenario è cambiato: le auto elettriche economiche sono diventate una realtà, anche grazie agli incentivi statali e alla crescente concorrenza tra i produttori. Vediamo quali sono i modelli più convenienti, cosa offrono e perché conviene acquistarli oggi.
I migliori modelli economici del 2025
Ecco una selezione di auto elettriche che costano meno di 25.000 euro, considerando anche gli incentivi statali:
Modello | Prezzo da (post incentivo) | Autonomia WLTP | Punti di forza |
---|---|---|---|
Dacia Spring Electric 45 | ~13.000 € | 230 km | Essenziale, perfetta in città |
Citroën ë-C3 | ~19.000 € | 320 km | Confort e buon rapporto qualità/prezzo |
Renault Twingo E-Tech | ~16.000 € | 190 km | Agile e compatta per uso urbano |
Fiat Panda elettrica (attesa) | ~22.000 € | 250-300 km | Design italiano, versatile |
MG4 Standard | ~24.900 € | 350 km | Ottima dotazione a prezzo contenuto |
💡 Nota: i prezzi possono variare in base a rottamazione, ISEE e promozioni locali.
Quali compromessi bisogna accettare?
Le auto elettriche low-cost offrono una mobilità sostenibile accessibile, ma richiedono qualche rinuncia:
- Autonomia limitata: sotto i 300 km per la maggior parte dei modelli.
- Tempi di ricarica più lunghi: molte non supportano la ricarica ultraveloce.
- Dotazioni semplificate: meno optional, infotainment basico, materiali economici.
Tuttavia, per chi usa l’auto principalmente in città o per tragitti brevi, rappresentano un’alternativa perfetta ai veicoli a combustione.
Chi dovrebbe sceglierle?
- Neopatentati
- Famiglie che cercano una seconda auto
- Commercianti o professionisti urbani
- Chi vuole approfittare degli incentivi 2025 prima dell’esaurimento fondi
Incentivi disponibili
Con la rottamazione di un’auto Euro 0-4 e ISEE inferiore ai 30.000 €, il bonus statale può arrivare fino a 13.750 euro, portando alcune di queste auto sotto i 10.000 euro effettivi.
Conclusione
Le auto elettriche economiche del 2025 dimostrano che la sostenibilità non deve per forza costare cara. Con un’offerta sempre più ampia, queste citycar e compatte rappresentano la porta d’ingresso perfetta alla mobilità elettrica per moltissimi italiani.